Terme di Caracalla – Roma
7/8 Novembre 2015
presso Vivai Le Mura Via di S. Balbina, 10 – Roma
SO2 Distribuzione in collaborazione con l’Associazione ARTINCONNESSIONE e ARKE’ di Francesco Maule presentano una iniziativa dedicata al mondo dei vini naturali/artigianali che si svolgerà nell’incantevole cornice dei Vivai storici Le Mura situati nell’area archeologica delle Terme di Caracalla a Roma.
50 Aziende provenienti dalle diverse regioni italiane offriranno in degustazione i propri vini e ci faranno conoscere la loro esperienza, il vino e le loro storie. Alcune di queste rappresentano i capostipiti del movimento che in questo ultimo decennio ha portato alla definizione dei vini naturali/artigianali. Produttori che ricercano l’espressione del territorio nel vino evitando il ricorso a pratiche enologiche e all’utilizzo di sostanze chimiche. Altre Aziende presenti sono invece emergenti e questa manifestazione rappresenta una buona occasione per scoprirle.
Una sezione della Fiera sarà dedicata ad alcuni produttori naturali francesi di vino naturale e champagne.
Non mancherà inoltre la possibilità di abbinare qualche buon piatto alla degustazione grazie a Roberto Liberati e Stefano Tesei.
IMMAGINI DA “ARTIGIANI DEL VINO”
Il giorno 7 novembre avremo l’occasione di parlare con l’Associazione VinNatur con gli intervento del suo Presidente Angiolino Maule, la ES-COM Agenzia per l’Integrazione Europea e il Dr. Stefano Zaninotti (agronomo Vitenova), Francesco Giardina (Sinab- MIPAF) e Alba Pietromarchi (AIAB) per tentare di capire come sia possibile trovare una denominazione, avvalorata da dati scientifici, ai vini naturali eventualmente ricorrendo alle nuove opportunità di finanziamento date dall’UE.
Conferenza
sabato 7 dalle ore 12.00
“In cerca di una denominazione: un progetto di ricerca per la definizione e la promozione del vino naturale cogliendo le opportunità di finanziamento date dall’UE”.
Interventi di:
- Angiolino Maule – Presidente VinNatur
- Guglielmo Mazzarelli – ES COM Agenzia per l’Integrazione Europea
- Stefano Zaninotti – VITENOVA VINE WELLNESS
- Francesco Giardina – Sinab MIPAF
- Alba Pietromarchi – FIRAB
Degustazioni, orari di apertura al pubblico:
sabato 7 dalle ore 14.00 alle 21.00
domenica 8 dalle ore 10.30 alle 19.00
Animazione per bambini:
Aziende:
Una lista dei partecipanti fatta di persone e tanti amici con tante belle storie da raccontare. Persone che hanno effettuato scelte contrastanti nei confronti del “grande mondo del vino” adottando pratiche naturali per l’allevamento della vite e per la vinificazione; ottenendo un vino naturale che oggi è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Vorremmo scendere nella descrizione di dettaglio di ciascuna Azienda ma ci sarà l’opportunità di conoscerle dal vivo partecipando ad “Artigiani del vino”. Molte informazioni saranno in ogni modo recuperabili attraverso le pagine del sito internet dove sarà possibile scaricare il catalogo della Fiera . Alcune di queste rappresentano la storia dei vini naturali come “La Biancara di Angiolino Maule”, “Collecapretta”, altre invece sono giovanissime e testimoniano l’impegno crescente nei confronti dei vini naturali come ad esempio “Cantina Ribelà” che con passione sta ridando nuova vita a vigneti storici, negli ultimi anni maltrattati da una produzione industriale, per la produzione di un vino conosciutissimo come il Frascati. Altri motivi di interesse e di scoperta per molti saranno le Aziende francesi presenti in una sezione dedicata. Buona degustazione. Vi aspettiamo.. senza fretta.
Gastronomia:
Bottega Liberati (Via Flavio Stilicone, 278 – Roma) – pagina Facebook
Menaide – Specialità ittiche tradizionali di Anzio – pagina Facebook
Azienda Agricola Biologica Lu Cavalire (TE) – lucavalire.com
Piccola bottega&merenda (viale Anicio Gallo, 59 – Roma) – pagina Facebook
dar Ciriola (via Pausania, 2a – Roma) – darciriola.it
Come raggiungere i Vivai Le Mura:
Dalla Stazione Termini prendere la linea METRO B (LAURENTINA) per 3 fermate o METROB1 (LAURENTINA) e scendere alla fermata Circo Massimo, poi a piedi per 800 m.
Da Piazza Venezia prendere la linea 160 (MONTAGNOLA) per 6 fermate e scendere alla fermata BACCELLI, poi a piedi per 200 m.
Altri collegamenti da Ostiense sono presenti tramite la linea 715 (da TEATRO MARCELLO per 5 fermate fino a L. B. ALBERTI) utile anche per chi proviene dall’Aereoporto di Fiumicino tramite il collegamento ferroviario.
Per dormire:
È attiva una convenzione con l’Hotel Pyramyd che si trova a pochi passi da i Vivai Le Mura in Via dei Magazzini Generali, 4.
Riconoscimenti:
Francesco Petroli – Into the Wine (MediaPartner)
ES-COM Agenzia per l’Integrazione Europea
Danilo Marcucci (EnoArtigiano)
Comunicazione e Ufficio Stampa
Artinconnessione / Chiara Crupi ed Elisa Carifi +39 349 2502 400
Mail: artinconnessione@gmail.com
Pamela Maestri +39 328 432 5196
Mail: pamelamaestri83@gmail.com
Fb: so2distribuzione/artigianidelvino