Lazio

Colle Formica – Lazio – Italia

I vini prodotti

  • Formica Gialla 2018 (Trebbiano giallo, Malvasia) Vetroresina. Senza solfiti aggiunti.
  • Formica Pazza Gialla 2018 (100% Malvasia) Vetroresina. Senza solfiti aggiunti.
  • Formica Pazza Rosé 2018 (100% Sangiovese) Acciaio. Senza solfiti aggiunti.
  • Formica Rossa 2018 (100% Sangiovese) Acciaio. Senza solfiti aggiunti

Il Vinco – Lazio – Italia

Tre amici, alcuni vitigni autoctoni e la meravigliosa zona del lago di Bolsena. Il Vinco è una giovane azienda agricola, prima annata prodotta 2015, che si trova tra Marta e Montefiascone, dove Daniele Manoni, Marco Fucini e Nicola Brenciaglia hanno recuperato e dato nuovamente vita al Canaiolo Nero ed al famigerato Est!Est!!Est!!!. I 3 ettari, caratterizzati da suoli vulcanici intorno ai 400 metri sul livello del mare ed dal particolare microclima del lago, sono composti da Canaiolo Nero, Grechetto Rosso, Procanico, Rossetto e Malvasia Bianca. Dal 2017 Daniele, Marco e Nicola hanno iniziato il loro percorso di agricoltura biodinamica operando con il minor intervento possibile, favorendo fermentazioni e affinamenti spontanei senza controllo di temperatura in tini di cemento, senza chiarificazione né filtrazione nella fase di imbottigliamento.

I vini prodotti

  • Biancoperso 2017 (Procanico, Rossetto e Malvasia Bianca Lunga) Cemento e Acciaio | So2<20mg/l
  • Canajo 2017 (100% Canaiolo Nero) Cemento | So2<20mg/l
  • Rosso delle Macchie 2016 (100% Canaiolo Nero) Cemento e acciaio

Podere Sassi – Lazio – Italia

I vini di Podere Sassi nascono a Tarano (Rieti) nel Lazio, sul margine occidentale dei Monti Sabini, riparati dal preappennino laziale a ai margini del confine con l’Umbira. I terreni del Podere, circa 3,3 ettari, si trovano ad una quota di circa 300m s.l.m e le vigne fondano le loro radici su terreni di argilla, sabbia e limo.

Tutti i loro vini sono frutto del lavoro delle mani in vigna e in cantina, senza altri
interventi esterni. La fermentazione è assolutamente spontanea con lieviti indigeni, non viene effettuato nessun controllo di temperatura, nessun enzima o lievito viene aggiunto. I vini inoltre non vengono filtrati e non c’è alcuna aggiunta anidride solforosa.

In questa zona della Sabina al confine con l’Umbria le uve che fanno da padrone sono il Ciliegiolo che trova storicamente il suo habitat perfetto, il Sangiovese ed il Montepulciano che danno vita al rosso più strutturato e infine Malvasia del Lazio e Trebbiano giallo che danno origine a piacevoli bianchi.

 
I vini prodotti

  • Portami Via Vino Rosso (100% Ciliegiolo), Vetroresina
  • Coraggio Vino Bianco (Malvasia del Lazio, Trebbiano giallo), Vetroresina
  • A RivederLe Stelle Vino Rosato (100% Ciliegiolo), Acciaio
  • I Sogni Vino Rosso (100% Sangiovese) Vetroresina
  • A Piccoli Passi Vino Bianco Macerato (Malvasia del Lazio, Trebbiano giallo), Acciaio
  • Evviva Vino Rosso Frizzante (100% Ciliegiolo), Acciaio
  • Olio Extravergine d’Oliva SABINA DOP (Moraiolo, Frantoio, Leccino, Carboncella)

Piana dei Castelli – Lazio – Italia

Assaggia sto vino, Sergio!!! Come è? Bono… No è de Velletri!!! Senti sto vino, Sergio, come è? Dorce, ‘n zucchero! Più o meno è andata così: l’amica Katia mi da questa bottiglia di Pinot Gris di Velletri 2013. Non credo che l’anno sia corretto, penso subito ad un errore di stampa. Ero scettico…molto. Poi lo assaggio, un sorso, due, tre e all’improvviso mi sento catapultato in Friuli. Grande vino, bello, tenace, ruvido quanto basta. Odora di capperi salati e camomilla macerata. Salmastro, micogeno, eruttivo. Vulcanico in bocca, come le terre da cui viene. A tratti pare il croccante all’amarena dell’Algida. La rivalutazione velletrana e/o veliterna è paragonabile alla premier del Leicester di Ranieri: questa boccia è da champions league, se la gioca con i grandi macerati. Bravi!

I vini prodotti

  • Trebbiano Giallo IGT (100% Trebbiano). Cemento.
  • Out Bianco (50% Montepulciano e 50% Cesanese 50%.).Cemento.
  • Out Pink (50% Montepulciano e 50% Cesanese 50%.). Cemento.
  • Brucisco Rosso IGT (Merlot e cabernet). Cemento.
  • Brucisco Vino Bianco (Grechetto e trebbiano e malvasia). Acciaio.
  • Spumante 2015 (70% Cesanese, 50%. Cabernet Frank). Cemento.
  • Grigio 2013 (100% Pinot Grigio). Cemento.
  • Follia Bianco 2014 (Grechetto, Malvasia, Trebbiano Giallo, Riesling e Sauvignon). Cemento.
  • Piana dei Castelli Bianco (100% Malvasia Puntinata). Cemento.
  • Deanike 2014 IGP (100% Cesanese). Cemento.

Mario Macciocca – Lazio – Italia

Vignaiolo del Lazio assai reputato, Mario Macciocca lavora con metodi strettamente naturali una superficie di 4 ettari, di cui 3 a Cesanese e quota restante vitata a Passerina. Vigne collocate sulle pendici dei monti Scalambra, Pila Rocca e Carmine, lungo la catena dei Simbruini, su colline che si definiscono in un ambiente particolarmente favorevole alla viticoltura del Cesanese, protette dai venti più freddi e con esposizioni sud ed ovest, a beneficiare di un clima mediamente temperato.
Parte dei ceppi risalente addirittura al 1945, che si sviluppano su terreni geologicamente riconducibili al Cretaceo e costituiti in prevalenza da calcari marnosi, arenarie, con una minore percentuale di argille. Caratteristiche che si differenziano rispetto alle colline adiacenti, i cui terreni derivano invece da arenarie del Miocene con tanto di componenti vulcaniche. Quattro ettari resi in sette etichette e un vino sfuso serissimo, tutti da ricercare.

(fonte: © Francesco Petroliintothewine.org)

I vini prodotti

  • Cesanese Il Giusto Piglio Rosso 2018 (non disponibile) (100% Cesanese) Acciaio
  • Cesanese Civitella Rosso 2017 D.O.C.G. (100% Cesanese) Botte grande
  • Terra Rosso 2015 D.O.C.G. (Cesanese 50%, Nostrale 50%) Acciaio
  • Monocrono Rosso 2018 (100% Cesanese) Acciaio. Senza solfiti aggiunti
  • Monocrono Bianco 2018 (100% Passerina) Acciaio. Senza solfiti aggiunti
  • Monocrono Rosé 2018 (100% Cesanese) Acciaio. Senza solfiti aggiunti
  • Macerato Terra Bianco 2016 (100% Passerina) Barrique usate. Senza solfiti aggiunti