Due Maison di Récoltant Manipulant – con altrettante linee di produzione – gestite dalla stessa famiglia, entrambe condotte ad agricoltura biodinamica. La Maison Charlot-Tanneux fondata nel 2001 e la seconda recentissima – Maison Vincent Charlot – con anno di nascita datato 2009.
Vincent Charlot coltiva numerose parcelle, per un totale di circa 6 ettari vitati, collocate nei Comuni di Mardeuil, Epernay e Moussy, su suoli di varia natura e che a seconda della posizione variano in composti di gesso, marne, sabbie e in percentuali minori di calcare e argille. Vigneti impiantati a Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay significativamente qualificati, filare per filare, da un vero e proprio microcosmo decisamente popolato da una fauna in grado di nutrire il terreno.
Varianti che si traducono in una vigna sana, vitale e che permettono a Vincent – oltre che a preservare la natura e sapientemente i suoi abitanti – di produrre in numeri limitati una serie di cuvée e millesimati che, a seconda dell’etichetta, variano da una sosta sui lieviti di 24 mesi fino a otto anni.
(fonte: © Francesco Petroli – intothewine.org)
I vini prodotti
- Champagne Vincent Charlot – Fruit de ma passion Etra Brut (60% Chardonnay, 40% Pinot Noir)
- Champagne Charlot-Tanneux – Cuvée Brut Expression (70% Pinot Meunier, 20% Chardonnay, 10% Pinot Noir)
- Champagne Charlot-Tanneux – Cuvée Demi-Sec Expression (70% Pinot Meunier, 20% Chardonnay, 10% Pinot Noir)
- Champagne Charlot-Tanneux – Brut Cuvée Harmonie (60% Chardonnay, 40% Pinot Noir)
- Champagne Charlot-Tanneux – Brut Cuvée Rosé de Saignée (90% Pinot Meunier, 10% Pinot Noir)
- Champagne Charlot-Tanneux – Brut Cuvée Nicolas Premier Cru (20% Pinot Meunier, 80% Pinot Noir)
- Champagne Charlot-Tanneux – Brut Cuvée Elia Premier Cru (100% Chardonnay)
- Champagne Charlot-Tanneux – Brut Cuvée Micheline Tanneux Millésime 2003 (70% Chardonnay, 30% Pinot Noir)
Lascia un commento